Enrico Thovez

Enrico Thovez (Torino 1869-1925), poeta e critico d’arte, di musica e di letteratura, ebbe anche velleità di pittore (espose a due Biennali veneziane); diresse la Galleria d’Arte Moderna di Torino dal 1913 al 1921. Collaborò a «La Gazzetta del Popolo», al «Corriere della Sera» e «Il Resto del Carlino»; redattore de «La Stampa» dal 1905, nel 1902 fu cofondatore della rivista «L’Arte Decorativa Moderna». Acceso polemista, noto per i suoi esperimenti lirici (Il poema dell’adolescenza, 1901, 2a ed. 1924), per l’ostilità anticrociana e per un libro agguerrito e brillante in cui denunciava i plagi dannunziani, liquidando i poeti-mito della generazione precedente alla sua (Il pastore, il gregge e la zampogna, 1910), Thovez anticipò movimenti d’idee e motivi d’arte destinati a svilupparsi nei poeti posteriori.
Enrico Thovez

IL FILO D'ARIANNA