Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi  (1798 -1837), di famiglia nobile, è stato uno dei più grandi poeti e pensatori europei. Di precocissime doti sin dall’adolescenza sviluppò un’impressionante erudizione scientifica, filosofica e letteraria. Pur non avendo mai accettato l’etichetta di “romantico” è ritenuto una delle figure centrali del Romanticismo. Fra le sue opere spiccano lo Zibaldone di pensieri (steso dal 1817 al 1832), le Operette morali (1824), e moltissimi componimenti poetici  fra i quali ricordiamo L’infinitoAlla luna, La sera del dì di festa, Le ricordanzeIl passero solitarioLa quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggioCanto notturno di un pastore errante dell’AsiaLa ginestra.
Giacomo Leopardi

DISCORSO SOPRA LO STATO PRESENTE DEI COSTUMI DEGL'ITALIANI