Presentazione del volume "L'impronta" di Federico Italiano

Giovedì 5 marzo alle ore 18.30 alla Casa di Goethe (via del Corso 18) Federico Italiano legge dal suo libro di poesie "L'impronta". Presenta e modera Edoardo Albinati.

INGRESSO LIBERO

Per informazioni:  www.casadigoethe.it

Presentazione del volume "Anni del disincanto" di Paolo Baffi e Arturo Carlo Jemolo

Lunedì 30 marzo alle ore 17.00 alla Sala del Refettorio, Palazzo San Macuto, Camera dei deputati (via del Seminario 76) presentazione del volume "Anni del disincanto. Carteggio 1967-1981" di Paolo Baffi e Arturo Carlo Jemolo. Discuteranno con il curatore Beniamino Andrea Piccone: Mauro Campus (Università di Firenze), Giampaolo Galli (Economista, Deputato membro della Commissione Bilancio), Salvatore Rossi (Direttore generale della Banca d’Italia).
R.S.V.P.

email: piccone@nextampartners.comscarica l'invito

Presentazione del volume "Trattativa con l'ombra" di Ennio Cavalli

Sabato 21 febbraio alle ore 18.00 al Granaio di Santa Prassede (via di Santa Prassede 8) Ennio Cavalli presenta la sua raccolta di poesie "Trattativa con l'ombra (2005-2013)". La presentazione sarà accompagnata da una videoproiezione e dalla lettura del mito di Orfeo e Euridice. Con la partecipazione dell’attrice Vincenza Fava. Seguirà “Simposio Greco”, aperitivo preparato con antiche ricette greche, offerto dagli Amici del Granaio.

INGRESSO LIBERO  

Presentazione del volume "L'occhio alato. Migrazioni di un simbolo" di Alberto Giorgio Cassani

Venerdì 23 gennaio alle ore 17.00 presso la sala adunanze dell'Accademia delle Arti del Disegno (via Orsanmichele, 4), Sergio Givone discute del libro di Alberto Giorgio Cassani "L’occhio alato. Migrazioni di un simbolo". Introducono l'evento Luigi Zangheri e Marco Dezzi Bardeschi. Sarà presente l'autore.

INGRESSO LIBERO Scarica l'invito

Presentazione del volume "I fascisti di sinistra" di Massimo Raffaeli

Venerdì 9 gennaio alle ore 18.30 presso la libreria "Il Catalogo" (via Castelfidardo 60) Massimo Raffaeli presenta il suo libro "I fascisti di sinistra", premio giuria Viareggio-Rèpaci 2014. A colloquio con l'autore Enrico Capodaglio.

INGRESSO LIBERO

Conversazione con Alessandra Ruffino a margine del volume "Frammenti fatti regime" di Carlo Mollino

Venerdì 19 dicembre alle ore 21.00 alla Libreria Cossavella (Corso Cavour, 30) Alessandra Ruffino terrà una conferenza su Carlo Mollino (Torino 1905-1973)  a partire dall'antologia di scritti da lei curata "Frammenti fatti regime". Gran bizzarro e atipico di genio, Mollino  fu architetto, designer originalissimo, docente universitario, fotografo, teorico della fotografia, astrologo, progettista e pilota di auto da corsa e di velivoli acrobatici e letterato. Autore del Teatro Regio e della Camera di Commercio di Torino, come spesso accade – fatta eccezione per pochi precoci e fanatici estimatori –, fu meglio compreso e apprezzato all’estero che nel suo Paese, soprattutto perché non sacrificò mai la propria indipendenza creativa a una qualunque logica di setta o d’etichetta.

INGRESSO LIBERO   

Presentazione del volume "Più giornalismo meno ideologia" di Arrigo Benedetti

Sabato 6 dicembre alle ore 17.00 alla Biblioteca comunale "Fratelli Rosselli" a Villa Gherardi si terrà la presentazione della raccolta di scritti di Arrigo Benedetti "Più giornalismo meno ideologia" con saggi introduttivi di Eugenio Scalfari e Carlo Gregoretti. A presentare l'opera il direttore dell'«Europeo» Daniele Protti, Alberto Marchi e Alessandro Benedetti del Centro Europeo di Studi Arrigo Benedetti, Andrea Giannasi, l'assessore alla cultura del Comune di Barga Giovanna Stefani e la bibliotecaria Maria Luisa Livi. L'evento - legato al Premio Arrigo Benedetti istituito dall'amministrazione comunale di Barga nel 2010 con la Provincia di Lucca - apre le manifestazioni del 2015 legate al grande giornalista lucchese fondatore tra gli altri dell'«Espresso» e dell'«Europeo».

INGRESSO LIBERO              

Presentazione del volume "Anni del disincanto" di Paolo Baffi e Arturo Carlo Jemolo

Mercoledì 10 dicembre alle ore 18.00 al Nuovo Centro Congressi della Banca d'Italia (via Nazionale, 190), Piero Craveri, Guido Melis e Antonio Patuelli presentano "Anni del disincanto. Carteggio 1967-1981" di Paolo Baffi e Arturo Carlo Jemolo. Sarà presente il curatore del volume Beniamino Andrea Piccone. Modera Alfredo Gigliobianco.

 R.S.V.P. entro il 2 dicembre tel. 06.4792.5120; fax 06.4792.5444; e mail: 892_storia_econ_e_finanziaria@bancaditalia.it

Presentazione del I volume del Carteggio Croce-Gentile

Lunedì 8 dicembre alle ore 18.30 al Circolo della Stampa (Palazzo Ceriana Majneri, Corso Stati Uniti, 27), Massimo Cacciari, Antonio Gnoli, Paolo Mieli e Vincenzo Vitiello presentano il I volume del Carteggio tra Giovanni Gentile e Benedetto Croce a cura di Cinzia Cassani e Cecilia Castellani. Introduce Natalino Irti.

INGRESSO LIBERO

Presentazione del volume "Progetto di costituzione confederale europea ed interna"

Lunedì 1 dicembre alle ore 18.00 presso la Sala grande del Circolo dei lettori (via Giambattista Bogino, 9) Luigi Bonanate, Lorenzo Ornaghi e Gustavo Zagrebelsky presentano il volume "Progetto di Costituzione confederale europea ed interna". A partire dal testo dei due giovani intellettuali novecenteschi Duccio Galimberti e Antonino Répaci, l’incontro è sulle norme per il vivere insieme, la cui attualità è sempre oggetto di controverse discussioni. Introduce Sergio Soave.

INGRESSO LIBERO Per informazioni:   011 432 6827  www.circololettori.it