Presentazione del volume "Variazioni sul tema" di Paolo Ruffilli

Domenica 16 novembre alle ore 11.00 alla Libreria Feltrinelli (via Garibaldi, 30) Paolo Ruffilli racconta la sua vita in versi in "Variazioni sul tema". Introduce Matteo Bianchi.

INGRESSO LIBERO

Presentazione del volume "Acquabuia" di Francesca Matteoni

Giovedì 13 novembre alle ore 19.00 presso teatroinscatola (Lungotevere degli Artigiani 12/14) nell'ambito degli incontri a cura di ESCargot - Scrivere con lentezza - presentazione e letture di Francesca Matteoni "Acquabuia". Intervengono con l'autrice Maria Grazia Calandrone, Arturo Mazzarella e Gilda Policastro.

INGRESSO LIBERO Per informazioni: www.facebook.com/escargot.scrivereconlentezza

Presentazione del volume "Prose" di Mario Luzi

Martedì 25 novembre alle ore 17.00 nella Sala Storica della Biblioteca comunale degli Intronati (via della Sapienza 5) Stefano Verdino presenta il volume "Prose" di Mario Luzi. Modera l'incontro con l'autore Roberto Barzanti, presidente del CDA della Biblioteca.

INGRESSO LIBERO

Per informazioni: 0577 282972;biblioteca@biblioteca.comune.siena.it

Presentazione del volume "Faldone zero-trentanove" di Vincenzo Ostuni

Giovedì 30 ottobre alle ore 19.00 presso ESCatelier (via dei Volsci 159) nell'ambito degli incontri a cura di ESCargot - Scrivere con lentezza - presentazione e letture di Vincenzo Ostuni "Faldone zero-trentanove. Estratti, I". Interviene con l'autore Massimiliano Manganelli.

INGRESSO LIBERO Per informazioni: www.esc-argot.blogspot.it

Presentazione del volume "Prose" di Mario Luzi

Mercoledì 22 ottobre dalle ore 16.30 al Senato della Repubblica, Sala Capitolare (Piazza della Minerva 38) presentazione del volume "Prose" di Mario Luzi. L'evento è organizzato nell'ambito delle celebrazioni del centenario della nascita del poeta: "Il secolo di Mario Luzi 1914-2014", a cura di Paolo A. Mettei e Stefano Verdino.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

segretariato@centenariomarioluzi.com     

Presentazione del volume "Della vita d'Emmanuel Filiberto" di Giovanni Tosi

Lunedì 13 ottobre alle ore 18.00 al Centro Studi Piemontesi (via Ottavio Revel 15), Gabriella Olivero, curatrice di "Della vita d’Emmanuel Filiberto" di Ioannes Tonsus (1596) a colloquio con Gustavo Mola di Nomaglio, presenterà l'opera in due volumi con versione originale latina e testo a fronte in italiano.

INGRESSO LIBERO

Per informazioni: www.studipiemontesi.it

Conversazione in margine al libro di Carlo Mollino "Frammenti fatti regime. Scritti letterari"

Venerdì 10 ottobre alle ore 21.00 al Salone Dugentesco (via Galileo Ferraris 1), Alessandra Ruffino, curatrice della raccolta di scritti di Carlo Mollino “Frammenti fatti regime. Scritti letterari", terrà una conferenza dedicata alla figura e all'opera del grande architetto torinese. L'evento è organizzato nell'ambito del ciclo di conferenze a cura degli Amici dei Musei.

INGRESSO LIBERO 

Presentazione del volume "Tra don Teofilo Folengo e Merlin Cocaio" di Giuseppe Billanovich

Venerdì 26 settembre alle ore 17.00 nella sala Ovale dell'Accademia Nazionale Virgiliana (via Accademia, 47) Luca Curti e Massimo Zaggia presentano il libro di Giuseppe Billanovich "Tra don Teofilo Folengo e Merlin Cocaio" a cura di Andrea Canova. Interventi di Giorgio Bernardi Perini e Andrea Canova. L'evento è organizzato nell'ambito di un incontro dal titolo "In ricordo di Giuseppe Billanovich 1915-2000".

INGRESSO LIBERO

Per informazioni: www.accademianazionalevirgiliana.org

Presentazione dell'opera "Morfologia" di Johann Wolfgang Goethe

Giovedì 27 novembre alle ore 18.30 alla Casa di Goethe (Via del Corso, 18) Gabriella Catalano e Federico Vercellone presentano il volume "Morfologia" di Johann Wolfgang Goethe a cura di Giovanna Targia. Sarà presente la curatrice.

INGRESSO LIBERO

Per informazioni: 06/32650412; www.casadigoethe.it 

Presentazione del volume "Maledizioni" di Antonio Armano

Sabato 20 settembre alle ore 17.00 al Castello visconteo di Voghera Antonio Armano presenta il volume "Maledizioni. Processi, sequestri e censure a scrittori e editori in Italia dal dopoguerra a oggi, anzi domani". A seguire degustazione di vini.

INGRESSO LIBERO