Ralph Waldo Emerson
CONDURRE LA VITA
a cura di Anna Maria Nieddu

The Conduct of Life esprime la piena maturità di pensiero di Ralph W. Emerson, segnandone, al tempo stesso, una significativa svolta in direzione di un’applicazione ‘pratica’ – etica, sociale e politica – di quei princìpi dell’emanatismo neo-platonico che, fin dal primo momento, avevano caratterizzato il peculiare approccio teoretico al problema dell’essere umano da parte del Trascendentalista. Contro un’idea di Zeitgeist connessa a una filosofia della storia largamente attestata all’interno dei circoli hegeliani statunitensi del tempo, Emerson risolve il problema dello spirito dei tempi in una ‘questione pratica’ sul «condurre la vita» e il cruciale tema del passaggio alla modernità si apre a una inedita chiave di lettura che non mancherà di trovare ascoltatori pronti a recepirne le più stimolanti suggestioni anche in ambiente filosofico europeo.
- 978-88-8419-384-1
- 2008
- €12.00
Ralph Waldo Emerson (1803-1882), filosofo statunitense, poeta e scrittore, fondatore e massimo esponente del Trascendentalismo. Tra le sue opere filosofiche più rilevanti: Essays. First Series (1841), Essays. Second Series (1844), Representative Men (1850), The Conduct of Life (1860), Society and Solitude. Twelve Chapters (1870).
Anna Maria Nieddu è professore ordinario presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari, dove insegna Filosofia morale e Etica sociale. È membro della sezione romana dell’associazione culturale “Pragma”. Nell’ambito della filosofia americana, si è occupata prevalentemente di George H. Mead – a cui ha dedicato, nel 1978, la prima monografia italiana – e di Ralph W. Emerson. Sul pensiero emersoniano ha pubblicato numerosi saggi, tra cui: Uomini rappresentativi e valori democratici in Ralph Waldo Emerson (1999); Pragmatismo e Trascendentalismo: discendenze, oltrepassamenti, incaute assimilazioni (2007); Democrazia, multiculturalità, fede civile, pluralismo religioso tra realtà mediterranea e ‘modello americano’ (2008).