Francesca Caraceni, Enrico Reggiani
LA RINASCENZA CELTICA

La Rinascenza Celtica raccoglie i copioni di cinque trasmissioni radiofoniche, andate in onda sul terzo programma RAI alla fine del 1957, che Giorgio Manganelli volle dedicare alla letteratura irlandese. Misura e testimonianza dei primi approcci manganelliani alla materia, la Rinascenza contiene traduzioni inedite da Yeats, Lady Wilde e Joyce fra gli altri, opportunamente disegnando il profilo di un Manganelli anglista intenzionato a dar conto di una “violenta e faticosa cronaca delle vie che una società seguì per ritrovare una propria non confondibile fisionomia, coltivando a propria difesa un provincialismo di grado eroico, destinato ad alimentare in modo diretto o indiretto uno dei movimenti intellettuali più affascinanti della fin di secolo europea”.
- 978-88-9380-325-0
- 2025
- €18.00
Francesca Caraceni è Ricercatrice in Letteratura inglese presso l’Università Cattolica di Milano. Le sue aree di interesse principali sono l’Ottocento vittoriano, il Modernismo, la teoria e la pratica della traduzione e il rapporto fra religione e arte. Ha pubblicato una monografia su John Henry Newman, oltre a contributi su riviste nazionali e internazionali su Samuel Butler, James Joyce, W. B. Yeats. Al momento si sta occupando dell’eredità letteraria di John Henry Newman nell’Irlanda del Ventesimo secolo.
Enrico Reggiani è professore ordinario di Letteratura Inglese nella Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere, dove insegna anche Linguaggi Musicali in Prospettiva Storica. È direttore dello Studium Musicale di Ateneo dalla sua fondazione nel 2011. Ha al suo attivo numerosi saggi sulla letteratura irlandese in lingua inglese e, in particolare, su William Butler Yeats, del quale è considerato “uno dei massimi esperti italiani”. Le sue pubblicazioni esaminano, inoltre, la produzione dei poeti di matrice cattolica, le relazioni della letteratura con la musica e con l'economia.