La fortuna critica di Minuetto all’Inferno fu irta di ostacoli. Avversato da Elio Vittorini che dirigeva da Einaudi la collezione dei “Gettoni” dove poi uscì nel 1956, nei tre anni precedenti era passato al vaglio di Calvino, Fruttero, Fenoglio e altri lettori editoriali rischiando di venir rispedito al mittente inedito. Vinse lo Strega per l’opera prima e la buona stella del «giovane in abito scuro, timido, ma che si assicura intelligentissimo» sfolgorò quella sera. Qualche altra volta si sarebbe oscurata per ribrillare ancora mentre la vita di quel giovane, che nel frattempo non era più tale, correva verso il suo fine e la sua fine. Chi legge o rilegge, oggi, questo romanzo opera prima vive la doppia esperienza di transitare per un’epoca senza contatto col mondo odierno incontrandovi tipi dalla consistenza di larve, ma anche di scovare lì dentro gli indizi, i presagi dello scrittore e del pensatore che Zolla sarebbe diventato quando le croste della blanda infezione che fu per lui la scrittura narrativa cascarono via. E con essa le tracce degli esercizi di pittura e al pianoforte, in una casa dove il padre faceva il pittore e la sorella, la madre e la nipote erano tutte per la musica, e degli studi di Legge e Psichiatria all’Università di Torino.
- 978-88-8419-185-8
- 2004
- €14.00
Elémire Zolla (1926-2002), americanista, comparatista, filologo e teorico di rilievo mondiale delle religioni, degli studi di mistica, esoterismo, alchimia e simbologia, insegnò letteratura anglo-americana e filologia germanica nelle Università di Genova e Roma “La Sapienza”. Sostenitore del sincretismo e propugnatore di una rigenerazione del pensiero occidentale nell’incontro con le filosofie dell’Asia e le civiltà indigene, fondò e diresse la rivista «Conoscenza religiosa» (1969-1983), di cui è allo studio la ristampa integrale a cura di Grazia Marchianò. La sua vasta opera in italiano e inglese ha avuto svariati editori in Italia e altri paesi.